Cairano (AV) - Cairano 7x paesi / paesaggi / paesologia
Cairano è un “microcosmo eccellente”; un borgo di grande interesse che attende idee originali e lungimiranti visioni per ritrovare lo splendore nascosto attraverso un’azione compatibile con gli standard contemporanei di sviluppo sostenibile. L’obiettivo di “CAIRANO 7X” si misura così nel rendere Cairano un luogo nuovamente abitabile, per gli abitanti di oggi, per quelli che lavoreranno assiduamente all’evento, per quelli che verranno come spettatori e che si trasformeranno in protagonisti. I seminari di Cairano hanno finalità formative, di aggiornamento e di approfondimento nel campo della ricerca, del progetto e della pratica di Architettura. Essi aprono un ragionamento sul Parco dell’Irpinia d’Oriente; un Parco che nasce dai cittadini che abitano questo territorio, un territorio ancora integro ma sottoposto ad una serie di progetti di modificazione e alterazione. Obiettivo dell’azione è la ricerca di una strategia chiave per un modello di sviluppo sostenibile, elaborata pensando soprattutto ai nostri consumi, al nostro circondarci di beni e oggetti e al loro tradursi in un flusso crescente di rifiuti ed emissioni nocive, attraverso innesti di nuove funzioni compatibili con gli standard contemporanei. I seminari propongono un’idea di luoghi in cui tradizione e innovazione si incontrano spontaneamente per dare corso al divenire della storia e dove materiali e tecniche costruttive hanno la loro ragione di essere nel rapporto con il contesto. Luoghi segnati da calamità naturali, luoghi marcati da forti componenti energetiche ed ambientali, luoghi in cui bisogna togliere anziché aggiungere senza smettere di crescere, usando la gomma e non la matita: una sfida di grande interesse.
Gli indirizzi esposti in premessa sono sintetizzati nei seguenti temi che i seminari propongono:
- il progetto del territorio: una nuova alleanza tra architettura/agricoltura/energia
- la pratica della costruzione: materiali e tecniche costruttive ecologiche
Il laboratorio di autocostruzione è stato realizzato con ANAB architettura naturale e N:EA ong
Hanno partecipato tra gli altri:
F. Arminio, L. Battista, S. Ventura, A. Verderosa
A. Moretti e Amelia Mari / Università de L’Aquila
G. Neri e R. Partenope / Università Reggio Calabria
G. Marucci / Università di Camerino
S. Camana, E. Micelli, M. Parisi, G. Dal Cin, G. Allen, M. Moro, A. Boano / ANAB
B. Gravagnuolo, M. Pica Ciamarra, L. De Rosa, I. Chambers, F. Carola, R. Florio, I. Vitellio, G. Panzetta, D. Mazzoleni, L. Curti, V. Cappiello, F. Petillo, E. Tenore FGP studio / Università di Napoli e dintorni
S. Redecke / Redaktion Bauwelt
T.Culotta / Università di Palermo
F. Altavilla / KlimaHaus
Amici della Terra, CittàSlow, WWF, Legambiente
SEMINARIO DI ARCHITETTURA E NATURA