San Potito Sannitico (CE) - Villaggio sperimentale "Neagorà 7piazze"
N:eagorà 7 Piazze è la testimonianza di un’esperienza concreta, un villaggio sperimentale nato per ricercare un nuovo modello culturale, di cui Fabrizio Caròla ha indicato la traccia come ipotesi di futuro. Il villaggio ha nell’Architettura uno dei suoi pilastri fondamentali. La volontà di riportare al centro della progettazione il rapporto diretto tra l’Architettura e la vita, ci ha condotto a una concezione architettonica che rispecchi la concezione etica del villaggio affinché vi sia una relazione coerente fra contenente e contenuto: un’architettura di curve più idonea a nostro avviso a racchiudere la vita dell’Uomo in un futuro di serenità e libertà. L’anima di questo progetto è Fabrizio Carola, “cittadino del mondo per vocazione”, che dalle sue esperienze vissute in un continente “misterioso ed arcano” “dona a noi un’architettura intensa”. E’ un cantiere ad alto livello di sperimentazione dove saranno utilizzati materiali naturali come pietre, mattoni, legno, materiali di riciclo ed altri elementi biocompatibili, con l’ausilio di tecnologie finalizzate allo sfruttamento di energie rinnovabili. Il villaggio sarà composto da sette piazze, ognuna dedicata a una attività o gruppo di attività analoghe: “L’incontro” è la piazza dedicata all’accoglienza e alle attività comuni; “Tecniche dello spettacolo” è la piazza destinata alla formazione sulle tecniche di teatro, cinema, televisione e musica; “Tecniche della comunicazione”, dedicata alle nuove forme di comunicazione; “Architettura”’, è il luogo preposto alla formazione di giovani tecnici, per sperimentare e perfezionare tecnologie di costruzione basate da una parte sui materiali naturali reperibili in loco e materiali di riciclaggio e dall’altra sulla rivalutazione e modernizzazione di antiche tecniche costruttive riadattate alle nuove esigenze con l’integrazione di tecnologie per lo sfruttamento delle energie rinnovabili; “Etnie e culture” è la piazza dove si organizzano esposizioni, permanenti o temporanee; “Natura, energia, ambiente” è la piazza dedicata al concetto di rispetto della Natura e dell’Ambiente, con particolare attenzione alle tecnologie delle Energie alternative e rinnovabili e alle tecniche di ingegneria naturalistica; “Agricoltura e alimentazione” è la piazza dedicata alla Scienza dell’Alimentazione Naturale e all’estensione dell’agricoltura biologica.
Il progetto è stato redatto con F. Caròla, R. Zucchi, A. Frojo
WORKSHOP INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE E PRATICA