Nav view search

Navigazione

Cerca

Pontecagnano Faiano (SA) - Polo scolastico

Il progetto si pone l’obiettivo di un adeguato livello di comunicazione da fornire agli utenti e al territorio comunale stesso; accorgimenti planimetrici e volumetrici vivacizzano la composizione architettonica in modo da integrare i nuovi spazi all'interno del tessuto urbano evitando sia eccessive standardizzazioni sia forti connotazioni. Le scelte tipologiche e morfologiche del progetto tengono conto delle tradizioni costruttive locali, in modo che gli utenti possano percepirle come "non estranee alla loro cultura". Per la progettazione di una scuola materna, non è sufficiente pensare alla sola organizzazione funzionale degli spazi o rispettare gli standard normativi per realizzare ambienti idonei allo scopo. Gli ambienti destinati allo sviluppo intellettuale e psico-fisico dei piccoli utenti debbano offrire giusti stimoli per la loro crescita; devono essere altresì confortevoli e razionali. Gli elementi analizzati nella progettazione sono molteplici: l’ambiente nel suo insieme, l’inserimento nel contesto, le forme, i colori, i materiali, le finiture, l’illuminazione, gli arredi, gli ausili tecnologici. Obiettivi primari sono stati: garantire il massimo della libertà nel massimo del controllo, facilitare l’orientamento, realizzare un’atmosfera familiare, stabilire relazioni con l’intorno urbano, recuperare la memoria del luogo. L’architettura delle nuove parti funzionali è strutturata attraverso chiari criteri di orientamento visivo; i fattori ambientali, sole-terra-acqua-verde sono stati utilizzati per caratterizzare naturalmente gli spazi; i materiali locali posati in maniera tradizionale favoriranno il non estraneamento degli utenti. Le soluzioni progettuali sono informate alle esigenze di sicurezza, autonomia e facilità d'uso; le superfici utili degli spazi didattici rispettano gli standard normativi di riferimento.

Il progetto è stato redatto con: A. Verderosa e A. Ressa (architettura), E. Nigro (strutture), F. Gramaglia (impianti)