Campagna (SA) - 110 Alloggi
Il progetto di riqualificazione urbanistica ha approfondito prioritariamente il rapporto con il contesto, lavorando molto nelle relazioni fra gli interventi, fra quello che c'è e quello che sarà. Il progetto è stato concepito come frammento di ambiti più ampi capace di adattarsi alle trasformazioni che si susseguono e di rispondere al mutare delle esigenze; tiene conto delle relazioni possibili oggi e cerca di tener conto di quelle future con il centro della città. A Piantito è stata privilegiata una ampia piazza centrale protetta su tre lati dagli edifici abitativi; gli edifici di Piantito, 90 alloggi con 4 livelli abitativi, esprimono maggiormente un carattere urbano, formando un ambito forte e riconoscibile. A Camaldoli la piazzetta favorisce un rapporto di continuità visuale e paesaggistica tra monte e valle; qui gli edifici abitativi, 20 alloggi, sono strutturati su 2-3 livelli con l’obiettivo di una migliore inseribilità nell’ambito rurale circostante. Le soluzioni progettuali e tipologiche individuate, le differenziazioni operate per Piantito (centro urbano) e per Camaldoli (area rurale), e la concatenazione dei diversi elementi, tengono conto delle esigenze locali e quindi del contesto socio-economico di Campagna. Il progetto prevede soluzioni che conservino gli abitudinari rapporti con l'ambiente esterno e privilegino la presenza di spazi comuni a favore della socializzazione (piazza protetta, portici, spazi verdi), la riconoscibilità delle diverse destinazioni (residenza, servizi, spazi di collegamento) ed una chiara finalizzazione dei percorsi di distribuzione. Il benessere dell'abitare, il risparmio energetico ed il contenimento nell'uso delle risorse naturali sono obiettivi fondamentali posti alla base della progettazione. E’ stata posta attenzione all'impiego di materiali. E’ stato valutato il contesto climatico e ambientale, l'orientamento degli ambienti, il controllo del flusso termico, l'uso di materiali isolanti ad accumulo termico, la conservazione del calore, l'irraggiamento solare, ecc. Ci si è proposto inoltre l’obiettivo di risparmio della risorsa naturale acqua, del raggiungimento di adeguati livelli di benessere termoigrometrico, specie con riguardo alla qualità dell'aria e al raffrescamento estivo degli alloggi e di protezione contro il rumore.
Il progetto è stato redatto con A. Verderosa, G. Maggino, F. Arcidiacono (architettura) L. Ianniciello, B. Nasta (strutture) A. Polito, A. D’Onofrio (impianti) F.Castagnozzi, A. Ressa,(manutenzione), D. Rio (geologia)
CONCORSO DI PROGETTAZIONE – PROGETTO 1° CLASSIFICATO