Roma - 31 Alloggi bioclimatici
Il progetto è generato da un'attenta lettura dei diversi elementi del contesto, rispetta le molteplici norme a cui sono assoggettate aree e programmi, utilizza in pieno le valenze naturali disponibili, sole-terra-acqua-verde-aria, fa i conti con le limitate risorse economiche a disposizione. Il benessere dell'abitare, il risparmio energetico ed il contenimento nell'uso delle risorse naturali sono obiettivi fondamentali posti alla base della nostra progettazione. E’ stata posta attenzione all'impiego di materiali e prodotti di cui siano note le caratteristiche in merito a: basso dispendio energetico in fase di produzione; non nocività per gli operatori dei processi produttivi e applicativi; assenza di emissione di sostanze tossiche durante il ciclo di vita; impiego di materie prime rinnovabili o il più possibile di derivazione "naturale"; ridotta e semplice manutenibilità; riciclabilità del prodotto una volta terminato il ciclo di vita. E’ stato valutato il contesto climatico e ambientale, l'orientamento degli ambienti, il controllo del flusso termico, l'uso di materiali isolanti ad accumulo termico, la conservazione del calore, l'irraggiamento solare, il risparmio energetico. Ci si è proposto l’obiettivo del “diritto al sole”, di risparmio della risorsa naturale acqua, del raggiungimento di adeguati livelli di benessere termoigrometrico, specie con riguardo alla qualità dell'aria e al raffrescamento estivo degli alloggi e di protezione contro il rumore. Gli edifici sono stati pensati in modo tale da sfruttare al massimo l’apporto energetico di luce dovuto al sole. L’utilizzo dell’illuminazione naturale all’interno degli ambienti oltre ad assicurare il benessere visivo consente un notevole risparmio di energia elettrica. La facciata sud è caratterizzata da grandi aperture. La configurazione degli aggetti, la pensilina fotovoltaica e sistemi mobili di ombreggiamento permettono la schermatura durante i mesi estivi. A nord l’introduzione di un sistema di captazione della luce naturale favorisce l’illuminazione degli ambienti. Il “diritto al sole” è salvaguardato in tutti gli alloggi.
Il progetto è stato redatto con Gustavo Matassa, Lucia Gioino, Gaetano Lotrecchiano, Luigi Auzino
CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN 2 FASI – PROGETTO FINALISTA