Nav view search

Navigazione

Cerca

Catania - Centro culturale

Il progetto è stato redatto per un concorso di Architettura bandito dal Comune di Catania. L’opera oggetto del concorso è localizzata nella parte sud di San Cristoforo, quartiere di Catania con gravi problemi di degrado sociale ed ambientale. L’intervento prevede il recupero di un edificio da destinare a servizio socio-culturale, recuperando i volumi di un ex fabbrica situata lungo uno degli assi viari principali. In particolare la destinazione dell’immobile sarà di biblioteca di quartiere, centro diurno di quartiere, uffici decentrati. il progetto che punta sull’idea di solidarietà sociale e intergenerazionale, recuperando tramite l’architettura i rapporti sociali che attualmente sono impediti dal degrado progressivo del contesto urbano. La corte interna è pensata come una seconda piazza in stretta relazione alle future vie pedonali ed alla nuova piazza antistante. L’uso della pietra lavica nella pavimentazione riprende l’antico magistero della costruzione in pietra locale adoperata per la riconoscibilità del luogo; inoltre la continuità della pavimentazione permetterà allo spazio pubblico della piazza e delle vie laterali di entrare fin dentro l’edificio. L’edificio ex conceria viene ad ospitare le attività del centro sociale, gli uffici decentrati dell’anagrafe e dei vigili urbani, la biblioteca di quartiere, gli ambienti polifunzionali come luoghi di servizio per i cittadini con valenza intergenerazionale che favoriscono la socializzazione, lo scambio culturale, il confronto, la coltivazione delle creatività emergenti, pensati come sale prove e registrazioni musicali, piccoli laboratori per le sperimentazioni manuali, aule per corsi di formazione d'arte e mestieri, locali per il gioco da tavolo, per il ballo, per riunioni, manifestazioni ed attività ricreative, spazi per mettere in comune la conoscenza. Sul lato nord-est è stato pensato un edificio, il centro multifunzionale con caffetteria/bookshop al piano terra, una mediateca al 1° piano e una sala lettura al 2° piano. E’ caratterizzato da una “tenda di pietra” che mitiga la luce sul lato sud. Il progetto si sviluppa in due fasi: la prima interessa il recupero dell’edificio con lo scopo di mantenere l’abitazione al 1° piano su Via S.M. delle Salette, e l’edificio a due piani. Tutti gli accessi e le scale saranno preservati. La seconda fase vedrà il completamento dell’edificio, con demolizione dell’abitazione al 1°piano e della parte angolare nord-est e la realizzazione del centro multifunzionale.

Il progetto è stato redatto con M. Parisi

CONCORSO DI PROGETTAZIONE – PROGETTO MENZIONATO