Nav view search

Navigazione

Cerca

Pontecagnano (SA) CECE Centro Europeo per le Creatività Emergenti

Un Centro Europeo per le Creatività Emergenti attraverso la riqualificazione del complesso dell’ex Tabacchificio Centola; siamo a 200 metri dalla stazione ferroviaria e meno di un chilometro dagli svincoli dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria e della tangenziale di Salerno; siciliani, calabresi, lucani e parte dei pugliesi, diretti per una qualsiasi ragione a nord di Napoli, passano a soli 1000 metri dal nuovo complesso che Pontecagnano Faiano si vuole dare. Italiani ed europei che riscoprono il Sud a bordo di un treno sono invece qui, a soli 200 metri. Invitiamoli a fermarsi. E’ un fermarsi oggi diverso da quello del Cristo degli anni ’40: è una sosta in un centro di avanguardia, in un polo animato da giovani europei; qui esplode la capacità d’arte del sud… ci crediamo. “...La posizione baricentrica di Pontecagnano Faiano tra le visitatissime aree archeologiche di Pompei-Ercolano a nord e Paestum a sud, l’imminente apertura in città del nuovo Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Picentino realizzato su progetto di Luigi Cosenza e le campagne di scavi per costituire il Parco Archeologico della civiltà etrusco-greco-campana, fanno prevedere l’intercettamento di notevoli flussi connessi al turismo culturale. Sarà finalmente posta nel giusto rilievo l’identità storica della Piana del Sele attraverso la valorizzazione di uno dei siti archeologici più importanti della Campania con un’estensione complessiva di oltre 20 ettari”. Parti essenziali del progetto, per sua natura intreccio di esigenze contrapposte, ricerca di espressioni significative, gestione controllata delle risorse. Costruire in armonia con l’ambiente, utilizzare la natura senza ferirla, assicurare il comfort con l’intelligenza delle soluzioni progettuali, minimizzare lo spreco delle risorse naturali: sono questi gli obiettivi di un intervento ad Elevata Qualità Ambientale. Queste logiche sono oggi condizione di necessità non solo per ogni trasformazione fisica dello spazio, ma soprattutto per ripensare comportamenti ed il modo stesso di abitare.

Il progetto è stato redatto con PCA Int, ACCANTO engineering, A. Altieri.

CONCORSO DI PROGETTAZIONE – PROGETTO SELEZIONATO