Lioni (AV) - Portici e spazi di uso pubblico
L’obiettivo prioritario dell’intervento è stato quello di creare una sorta di “galleria commerciale coperta”, nel vecchio centro del paese che si snodasse lungo i porticati fortemente voluti dal P.d.R. E’ stato cambiato il rapporto tra i due elementi adiacenti: la strada e il porticato. Nelle intenzioni progettuali non vi è l’attuale sistema di attraversamento trasversale strada-portico ma si è arrivati a definire una percorrenza longitudinale; così facendo alla strada rimane il solo compito di assolvere alla viabilità carrabile, al portico quello della passeggiata coperta; percorrendolo si ha la sensazione di stare all’interno di una galleria commerciale, a diretto contatto con gli esercizi commerciali. L’attenzione progettuale è ricaduta sulla discontinuità dei percorsi, ovvero nei punti nei quali si interrompe la passeggiata coperta cercando di risolvere i problemi di attraversamento, di salti di quota, di superamento delle barriere architettoniche (dove possibile). Si è data uniformità al percorso attraverso un sistema coordinato di arredo urbano che da un lato (verso l’interno) eliminasse le discontinuità esistenti e dall’altro creasse una sorta di “barriera” al traffico veicolare del Corso Umberto I°. Il portico diventa così un luogo non solo di attraversamento, protetto e coperto, ma anche di sosta e passeggio per i fruitori del “nuovo centro commerciale”. L’obiettivo si è raggiunto con l’ideazione di un sistema integrato e multifunzione; verso la strada carrabile con la funzione di paracarro e barriera, allontanando così le auto dal porticato; all’interno del portico diventa luogo si sosta, con apposite sedute.